F.A.Q.


Trova le risposte a tutte le tue domande
Vieni a San Vito Lo Capo

Trasporti, Hotel e B&B, attività, e consigli di viaggio

Trova le tue risposte



1. Come arrivare a San Vito Lo Capo
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Palermo (PMO) e Trapani (TPS) a circa 80-90 minuti di auto.
Noleggiare un'auto è l'opzione più funzionale. Alternativamente, sono disponibili transfer privati e navette condivise. I trasporti pubblici richiedono cambi durante il percorso. Dettagli qui: Pagina dei trasporti
Si ci sono degli autobus che collegano San Vito Lo Capo alle città più grandi come Palermo e Trapani. Gli orari sono variabili, è consigliabile consultare gli orari prima di organizzare uno spostamento. Dettagli qui: Pagina dei trasporti
Noleggiare una automobile è consigliato specialmente se si ha in programma di visitare zone limitrife. I trasporti pubblici sono disponibili ma hanno una frequenza e una copertura incostante. Se invece hai in programma di restare a San Vito Lo Capo per tutta la durata della tua vacanza, userai l'auto solo per arrivare e ripartire in quanto in paese l'automobile non è necessaria.
Un taxi dagli aeroporti di Palermo o Trapani a San Vito Lo Capo può costare dai 90€ ai 150€, dipende dall'orario del viaggio e dal numero di passeggeri. E' consigliabile stabilire in anticipo il prezzo con il driver.
Si, ci sono transfer privati e possono essere prenotati online o per conto tuo dalla strattura in cui alloggerai.
San Vito offre sia parcheggi gratuiti che a pagamento. Il prezzo puà variare dai 10 ai 15€ al giorno. I parcheggi gratuiti si trovano alle porte del paese mentre quelli a pagamento sono generalmente più vicini al centro e alla spiaggia. In alta stagione i parcheggi possono essere pieni, ti consigliamo quindi di arrivare presto o di prenotare in anticipo il tuo posto auto se programmi di arrivare a San Vito Lo Capo a luglio o agosto. Più dettagli qui: Pagina dei trasporti
Si, San Vito Lo Capo ha una ZTL nel centro del paese. Questa area ospita l'area commerciale e durante l'estate eventi e festival. Se sei in auto presta attenzione ai segnali stradali.
2. Dove alloggiare a San Vito Lo Capo
Alloggiare in centro offre un accesso facilitato a spiagge, ristoranti e negozi, tenendo conto che ci si trova in un'area più congestionata. Se cerchi una esperienza più tranquilla sono consigliabili le sistemazioni alle porte della ZTL, considerando che San Vito Lo Capo è molto piccola e totalmente percorribile a piedi in pochi minuti. Per trovare ancora più tranquillità le frazioni di Macari o Castelluzzo sono l'ideale ma in quel caso è necessario prendere l'auto o i bus navetta per raggiungere le spiagge e il centro di San Vito Lo Capo. Più info: Hotel and B&B
Hotel: Offrono tutti i servizi d'hotellerie disponibili, e in qualche occasione un ristorante nella stessa struttura e altri possibili benefits come la piscina.
B&Bs: Offrono servizi di base simili a quelli degli hotel con un'esperienza più familiare e colazione inclusa.
Appartamento: Case con cucina ideali per i soggiorni lunghi o per le famiglia.
Campeggi: Opzioni più economiche con sevizi di base cjhe possono comprendere supermercato interno, ristorante o piscina.
La maggior parte degli Hotel di San Vito Lo Capo distano dalla spiaggia centrale di San Voto Lo Capo il tempo di una passeggiata di pochi minuti. Più info: Hotel and B&B
Si molte strutture di San Vito Lo Capo accettano animali. E' raccomandato confermare la politica sugli animali prima di prenotare.
Il prezzo varia molto in base al tipo di alloggio e soprattuto in base al periodo della stagione. Aspettati di pagare un prezzo che parte dai €70 per arrivare ai €150 per notte. I prezzi in alta stagione posso essere più alti.
Prenotare in anticipo è consigliabile specialmente in alta stagione (da Giugno a Settembrer), per avere possibilità di scelta. Gli sconti Last-minute non sono così frequenti.
3. Le spiagge di San Vito Lo Capo
La spiaggia principale offre sia un'area con lettini e ombrelloni a pagamento che aree liberamente accessibili.
Durante l'alta stagione può essere consigliabile prenotare in anticipo. Alcuni stabilimenti offrono l'online booking.
I prezzi sono variabili ma solitamente il range va dai 15€ ai €35 al giorno due lettini e un ombrellone
Si, spiagge come Cala Billeci, Bue Marino, Isulidda, Baia Santa Margherita e le calette della Riserva dello Zingaro sono sempre meno affollate anche in alta stagione.
Fra le migliori spiagge nei dintorni ci sono Cala Billeci, Bue Marino, Isulidda, Baia Santa Margherita e le calette della Riserva dello Zingaro
Si, la spiagggia centrale è ideale per bambini e famiglie così come la spiaggia di Baia Santa Margherita.
Si diversi operatori turistici propongono attività acquatiche, compresi snorkeling, diving e kayaking.
San Vito Lo Capo offre una "Spiaggia ZERO BARRIERE" accessibile in carrozzina e con tutti i servizi necessari ad agevolare una balneazione sicura per le persone affette da disabilità.
4. Cosa fare oltre alla spiaggia
Molti operatori propongono escursioni a San Vito Lo Capo e dintorni. Le opzioni più popolari includono tour in barca per la Riserva dello Zingaro e Scopello.
Via terra:
Ingresso: L'ingresso nord della Riserva dista circa 12km da San Vito Lo Capo
Transporti: servizi di bus-shuttle privati da prenotare anticipatamente sono disponibili da San Vito Lo Capo all'ingresso della Riserva.
Hiking: la Riserva dello Zingaro è perfetta per l'hiking con 3 sentieri chiaramente segnalati di difficoltà facile, media e difficile. Tutti e 3 offrono dei punti panoramici imperdibili.
Dal mare:
Escursioni in barca: tutti i giorni da San Vito Lo Capo partono escursioni verso la Riserva dello Zingaro e che raggiungono anche i Faraglioni of Scopello.
Consigli:
Preparazione: Scarpe comode, acqua, e protezione solare.
Facilities: all'interno della Riserva non sono presenti servizi al di fuori dei bagni pubblici ad inizio percorso. Tienine conto.
Per magigori dettagli e informazioni puoi visitare il sito ufficiale della Riserva dello Zingaro.
Le migliori escursioni in barca da San Vito Lo Capo sono quelle verso la Riserva dello Zingaro e Scopello, e quelle verso Macari, Castelluzzo e Monte Cofano. Puoi prenotare le tue escursioni ai desk lungo la Via Savoia, la strada principale di San Vito Lo Capo.
Si, i tour per le Egadi sono disponibili. Puoi prenotare le tue escursioni ai desk lungo la Via Savoia, la strada principale di San Vito Lo Capo.
I fondali di San Vito Lo Capo sono ideali per snorkeling e scuba diving. Molti operatori locali offrono esperienze guidate. Puoi prenotare le tue escursioni al porto peschereccio e nelle sue adiacenze di San Vito Lo Capo.
Le famiglie possono godere della spiaggia centrale di San Vito Lo Capo escursioni barca e visitare i mercati locali. San Vito ospite moltissimi eventi e festival family-friendly.
San Vito Lo Capo è una super destinazione per gli amanti del trekking. La Riserva dello Zingaro offre percorsi con vari gradi di difficoltà, che regalano scorci panoramici indimenticabili e la possibilità di osservare flora e fauna locale. Proprio come la Riserva di Monte Cofano e il sentiero per raggiungere la vetta Monte Monaco, la montagna principale di San Vito Lo Capo che svetta sulla spiaggia centrale.
L'evento più importante della stagione è il Cous Cous Fest, un appuntamento che celebra l'importanza storico culturale del Cous Cous in questa zona della Sicilia. Il festival prevede una competizione gastronomica, musica ed attività culturali.
Durante l'anno ci sono moltissimi mercati e fiere gastronomiche che danno ai visitatori la possibilità di provare i prodotti locali della tradizione culinaria. Inoltre ogni martedì puoi trovare il mercato contadino con prodotti km0 in Via San Vito di Cadore. Al venerdì si tiene invece il mercato locale fra le vie Generale Arimondi ed Enrico Fermi
5. Dove mangiare e cosa provare
Tra le specialità locali ricordiamo il cous cous di pesce, il pesce fresco pescato a pochi km dalla costa di San Vito Lo Capo, la busiata alla trapanese, le arancine. Molto apprezzati anche i dolci come il famoso Caldo Freddo, i cannoli e la cassata. Più info: Cibo
Durante l'alta stagione è consigliabile prenotare i tavoli in anticipo, soprattutto per i ristoranti più rinomati, per garantire la disponibilità.
Molti ristoranti offrono piatti vegetariani e vegani. Si consiglia di informarsi in anticipo o controllare i menu per le opzioni senza glutine.
I prezzi dei pasti variano a seconda della struttura. In media, un pasto in un ristorante di fascia media può costare dai 25 ai 50€ a persona.
Per chi soggiorna in appartamenti sono presenti supermercati e mercati locali dove è possibile acquistare prodotti freschi e di prima necessità. Ci sono due supermercati principali: Conad e Decò entrambi su Via Savoia, la strada principale di San Vito Lo Capo. Ci sono anche altri piccoli supermercati: Despar in Via Mondello, Jolly Market in Via del Secco e LM Supermarket in Via Pier Santi Mattarella
6. Clima e periodo migliore per visitare
Non esiste un periodo migliore per visitare San Vito Lo Capo. Il tempo è bello da maggio a novembre. Se preferisci il relax e la tranquillità, sono migliori i mesi di bassa stazione maggio-giugno e settembre-ottobre. Se preferisci i vantaggi dell'alta stagione con tutti i servizi pienamente avviati, luglio e agosto sono i migliori per te.
Le estati, soprattutto agosto, possono essere calde, con temperature che spesso raggiungono i 35°C durante il giorno.
Il mare rimane caldo a settembre e ottobre, il che lo rende adatto per nuotare anche ad inizio autunno.
In primavera e autunno possono verificarsi piogge occasionali, ma generalmente leggere e poco frequenti.
Luglio e agosto sono i mesi di punta, in coincidenza con le vacanze estive europee.
I mesi di bassa stagione di aprile, maggio, fine settembre e ottobre possono offrire tariffe più convenienti e un paese più tranquillo.
7. Trasporti locali e spostamenti
San Vito Lo Capo è un paese molto piccolo e facile da esplorare a piedi.
Gli autobus locali operano all'interno del paese e verso le attrazioni vicine. Gli orari possono variare, quindi è consigliabile verificare in anticipo. Maggiori informazioni Pagina dei Trasporti
È possibile noleggiare biciclette e scooter, un'opzione funzionale per l'esplorazione della zona. Puoi prenotarli ai desk lungo Via Savoia, la strada principale di San Vito Lo Capo.
Sono disponibili i taxi, ma i servizi di car sharing sono limitati. Si consiglia di organizzare il trasporto in anticipo quando possibile.
Durante l'alta stagione, navetta privata da prenotare in anticipo
San Vito Lo Capo offre diverse possibilità di parcheggio per i visitatori che arrivano in auto. È importante essere a conoscenza delle norme sui parcheggi per evitare multe.
Parcheggio in strada:
Linee blu: indicano zone di parcheggio a pagamento. Dal lunedì al venerdì la tariffa è di € 2,00 l'ora dalle 08:00 alle 24:00.
Linee Gialle: riservate esclusivamente ai residenti. Per parcheggiare in queste zone è necessario un pass residente esposto sul cruscotto. Controlla sempre la segnaletica prima di parcheggiare per assicurarti che sia conforme.
Parcheggi privati:
Per maggiore sicurezza e comodità, prendi in considerazione l'utilizzo di un parcheggio privato.
Suggerimenti aggiuntivi:
Durante l'alta stagione turistica, i parcheggi possono diventare scarsi. È consigliabile arrivare presto quando possibile.
Verifica sempre i segnali e le norme di parcheggio nella zona per evitare multe o rimozioni.
8. Sicurezza e assistenza sanitaria
Sì, è una città sicura con un basso tasso di criminalità. Basta seguire le precauzioni basilari come in qualsiasi zona turistica.
Farmacie e ambulatorio sono disponibili in paese, mentre l'ospedale più vicino è a Trapani (45 minuti).
Farmacie: Via Margherita e Via N. Maniaci. E un'altra a Castelluzzo, Viale C. Colombo
Guardia Medica: Via Mulino.
Ambulanza: 118 - Carabinieri: 112 - Vigili del Fuoco: 115.
9. Prenotazioni e consigli per risparmiare
Nei mesi di alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo alberghi e ristoranti a causa dell'elevato numero di richieste
Gli autobus pubblici da Trapani/Palermo sono i più economici. La prenotazione anticipata degli hotel consente di risparmiare denaro. Le trattorie locali offrono pasti economici.
Prova Booking.com, Airbnb. Prova anche sugli account Facebook/Instagram delle diverse sistemazioni, ma le opzioni sono limitate in alta stagione.
© 2024 sanvitolocapo.info - All Rights Reserved - Owner Marco Pilato


freccia