L'area di San Vito Lo Capo è ricca di tantissime attrazioni, dalla spiaggia alle coste est e ovest. Sia che tu voglia godere della natura incontaminata delle due Riserve Naturali che abbracciano San Vito, la Riserva dello Zingaro e la Riserva di Monte Cofano, fare snorkeling o prendere il sole nel nostro bellissimo litorale, o mangiare e bere in bar e ristoranti locali, San Vito offre tutto ciò che cerchi ad ogni latitudine.
Esplora San Vito Lo Capo
La Nostra
Spiaggia
Sabbia soft, acqua pazzesca e il sole che spacca! In spiaggia troverai bagni pubblici, docce, e servizi di affitta ombrelloni lungo tutto il litorale a prezzi medi tutti simili fra loro (15/20€ per due lettini e un ombrellone). Se invece cerchi un vero e proprio stabilimento balneare: ce n'è solo uno alla fine della Spiaggia.
Riserva dello
Zingaro
È stata la prima Riserva Naturale istituita in Sicilia nel 1981. Un paradiso incontaminato, con sentieri affacciati sul mare che rivelano meravigliose calette e vecchie case contadine, oggi trasformate in musei delle arti siciliane. Ma qual è la vera storia d'amore che riguarda la Riserva? Nel 1976, con la Sicilia in piena follia edilizia, era in fase di realizzazione una strada che avrebbe collegato San Vito a Scopello, distruggendo quel tratto di costa. Fu proprio allora che i cittadini entrarono in scena e, nel 1980, dissero basta con una marcia pacifica. I risultati di quella mobilitazione furono la sospensione dei lavori e la posa della prima pietra per la Riserva che oggi amiamo.
NELLA PRATICA
La Riserva dista circa 20 minuti in auto dal centro di San Vito. Se non avete una vostra automobile, ci sono diversi servizi navetta organizzati dalle agenzie turistiche locali. Per quanto riguarda le gite in barca, sono tutte di buon livello, con servizi piuttosto standardizzati. La scelta più importante riguarda le dimensioni della barca e con quante persone desiderate condividere la vostra escursione. I banchi informazioni per saperne di più sono ovunque tra le vie del centro del paese.
Caletta
Bue Marino
Il lato Ovest della costa di San Vito Lo Capo può pregiarsi di alcune delle più belle calette del territorio fra le quali spicca Bue Marino. Quest’ultima offre un panorama assurdamente bello e ha un ritmo tutto suo: poco frenetico, cadenzato, ben lontano da quello del centro di San Vito.
Baia
Isulidda
Meravigliosa spiaggia di ciottoli bianchi protetta da una naturale barriera frangiflutti che forma una baia con acque sempre calme e dal basso fondale. E' una location perfetta per chi cerca relax e tranquillità ma anche per chi si vuole spingere oltre la barriera di roccia ed esplorare i fondali di questo bellissimo tratto di costa ricco di fauna e flora marina.
Baia
Santa Margherita
Baia Santa margherita, a due passi dalla frazione di Castelluzzo, è una spiaggia alle porte della Riserva di Monte Cofano. Da Baia Santa Margherita parte inoltre un trenino che accompagna in tutte le calette di questo splendido tratto di costa. In questo modo si ha la possibilità di cambiare volto alla propria giornata di mare in pochi minuti.
Riserva di
Monte Cofano
L'ingresso Est della Riserva è raggiungibile dal centro di San Vito in pochi minuti d'auto e si trova proprio ai piedi del Monte da cui parte un sentiero costiero che in un paio d'ore di cammino porta fino all'altro versante del costone roccioso. Lungo la strada per raggiungere il cancello di ingresso, segnatevi questi nomi: Calazza, la spiaggia degli Agliareddi e la spiaggia del Tono.
Grotta
dei Cavalli
Apprezzata per il suo valore naturalistico e per la rilevante importanza storico-archeologica, i suoi rinvenimenti testimoniano occupazioni umane fin dal Paleolitico superiore. Al suo interno straordinarie testimonianze di arte rupestre risalenti all'Eneolitico iniziale: un ciclo pittorico con figure umane stilizzate, soggetti astratti e simbolico-descrittivi.
Tonnara
del Secco
A pochi km dal centro di San Vito Lo Capo si trova la Tonnara del Secco, le cui prime notizie ufficiali risalgono al 1412. L'attività ittica è ferma ormai dal 1969, ma il fascino della Tonnara del Secco resta ancora oggi immutato tanto da aver spinto diverse produzioni Hollywoodiane a sceglierla come set per i propri progetti, ad esempio Indiana Jones.
Oggi la Tonnara del Secco è chiusa ai visitatori ed è osservabile solo via mare.